Dovete sapere che sono da sempre appassionata di nodi, infatti uno dei miei libri preferiti mi è stato regalato da mio zio quando avevo circa 10 anni ed era tutto completamente sui nodi, credo di averlo imparato a memoria. Me lo ha regalato dopo averlo assillato per mesi perché mi insegnasse a fare i nodi per creare i portachiavi fatti di corda che andavano di moda negli anni ‘90. All’età di 10 anni avrei potuto farmi il nodo alle scarpe in circa una cinquantina di modi diversi. Per me, vedere come intrecciando delle semplici corde in modi diversi, si possano creare delle forme e delle texture è sempre stata una cosa che mi ha affascinata. Col tempo crescendo, ho cominciato a approfondire l’argomento leggendo la simbologia che i nodi si portano dietro tanto da diventare parte integrante della nostra lingua con modi di dire diversi ma anche con racconti mitologici (altra mia grande passione). Ogni nodo ha una sua storia e il suo utilizzo e col tempo alcuni di essi perdendo il loro scopo d’uso, sono diventati decorativi. E forse, è proprio per tutto questo che mi piace molto lavorare all’uncinetto e a maglia e negli ultimi anni mi sono appassionata all’arte del macramè.
Nelle mie ricerche per conoscere questa tecnica, mi sono imbattuta in un libro molto semplice ma molto bello e creativo che si intitola “Macramè at home” di Natalie Ranae, un’artista del macramè americana famosa per i suoi particolari intrecci e per i suoi lavori di grandi dimensioni. Se volete conoscerla un po’ andate a farvi un giro sul suo sito dove troverete anche il libro che però potete comprare anche su Amazon ad un prezzo davvero contenuto.
Il libro è in lingua inglese ma è di semplice comprensione anche per chi non padroneggia questa lingua grazie alla grafica pulita e alle bellissime foto dei passaggi molto semplici. Il capitolo iniziale introduce all’arte del macramé e del suo vocabolario, i vari materiali da utilizzare, la posizione delle mani e i nodi base da conoscere per padroneggiare la tecnica e realizzare i pattern più conosciuti e si chiude con dei trucchetti per semplificare i vari lavori e abbellirli. Avrei apprezzato trovare anche una parte in cui si spiegano le differenze dei materiale con cui si producono le corde e gli intrecci con cui vengono fatte, molto utili per poi capire da soli quale è meglio utilizzare per i vari lavori ma è un po’ il difetto di tutti questi libri che devono essere molto brevi e dare più spazio possibile ai vari lavori da cui poter prendere ispirazione.

Tutti i progetti sono raccontati attraverso delle foto che mostrano i passaggi per annodare le corde con dei rimandi al capitolo introduttivo qualora i nodi utilizzati siano quelli base. Nelle foto compaiono dei numeri relativi alle varie corde in modo da capire il verso che questa deve prendere. Alle foto comunque si aggiungono delle brevissime descrizioni di testo che aiutano nella comprensione dei punti più difficili da spiegare con il solo supporto fotografico.
Nel libro vengono raccontati e illustrati 20 lavori uno più bello dell’altro, con vari gradi di difficoltà e suddivisi in tre gruppi: arazzi, porta piante da appendere e decori per la casa.
La scheda tecnica presente in ogni progetto è molto utile visto che valuta anche le metrature di corda necessarie in base anche allo spessore della corda richiesta e i materiali aggiuntivi da utilizzare. Alla fine del libro si trovano suggerimenti di siti internet dove poter reperire tutto il necessario, suddivisi per continenti, una cosa molto utile come informazione tanto per farsi un’idea dei costi e dei materiali necessari per imparare quest’arte anche se alcuni di questi siti per via delle spedizioni dall’america non sono poi così convenienti.
Io mi sono già procurata due bobine di corda in cotone naturale da 2 mm di spessore che ho comprato su Amazon pagandole circa 12,99 € e dopo essermi divertita per qualche settimana facendo prove e campioni dei vari nodi base, ho deciso con che progetto cimentarmi. Non copierò completamente uno dei suoi progetti, anzi ho deciso di modificarlo, utilizzando dei nodi che ho visto in alcuni video tutorial su youtube per dare un tocco più personale al mio lavoro. Se siete curiosi continuate a seguirmi e nelle prossime settimane vi racconterò il mio progetto macramè.
.. Polga.dot ..