Questo mese torno a parlarvi di un libro che tratta la lavorazione della carta. Il titolo in questione è “Paper+Craft” di Minhee & Truman Cho edito Chronicle Books.
Minhee & Truman Cho sono i fondatori di Paper+Cup uno studio specializzato in custom design, produzione di materiale per ufficio e gadget con base a New York. La loro particolare passione per la carta è ciò che li ha portati a scrivere questo libro che io ho apprezzato particolarmente.
C’è un’introduzione molto bella che mi ha fatto riflettere molto. In una delle prime pagine troviamo la definizione della parola “Craft” che in italiano forse potremmo tradurla con la parola artigianato.
Craft \ ‘kraft, krahft\ vt: to make or manufacture (an object, objects, product, etc.) with skill and careful attention to detail.
Quindi ci si pone una domanda, se per definizione tutte le arti possono essere considerate una forma di artigianato, è possibile considerare tutto l’artigianato come forme d’arte?
Provate a pensare ai tipici lavori tradizionali di artigianato, quelli che facevano le nostre nonne con quei bellissimi ricami o le lavorazioni a maglia, oppure i lavori in legno del nonno, per quanto siano fatti bene, grazie all’esperienza, definirli arte potrebbe far storcere il naso agli “artisti”. Ma se pensiamo alla definizione sopra citata di artigianato ci rendiamo conto che tutta la nostra esistenza quotidiana ruota attorno a questo concetto. Il crafting è per tutti noi un’esperienza significativa per l’orgoglio che si prova a creare qualcosa di tangibile esprimendo il nostro gusto e la nostra personalità. Un lavoro di artigianato è il risultato del tempo che impieghiamo per apprenderne la tecnica, per la realizzazione dell’oggetto, è il risultato della nostra creatività.
Quando regaliamo qualcosa ai nostri cari o ai nostri amici includiamo sempre un biglietto in cui esprimiamo i nostri sentimenti e il nostro affetto. Prendersi il tempo per scriverlo eleva il significato che quell’oggetto ha per noi nei confronti di quella data persona. Quel biglietto di carta offre infinite possibilità di espressione se impieghiamo la nostra creatività ed è per questo motivo che la creazione di quel biglietto è il risultato del tempo che impieghiamo per realizzarlo e scriverlo in modo creativo proprio come un oggetto di artigianato.
È questo pensiero che ha spinto gli autori di questo libro a far diventare la carta il loro lavoro, usandola in tutte le sue forme per creare oggetti di ogni tipo, ed è sempre per questa enorme passione che li ha portati a scrivere questo libro per condividere con la maggior parte di persone ciò che a loro piace fare.
In questo libro si possono trovare 25 progetti che esplorano le molte tecniche e metodi di creazione di oggetti con la carta. Sono tutti interpretabili e personalizzabili per adattarli alla nostra personalità e ai nostri spazi.
Ogni progetto ha una breve introduzione che spiega l’ispirazione alla base della realizzazione dell’oggetto.
Una lista completa di tutti i materiali necessari per la realizzazione e la descrizione punto per punto dei vari passaggi effettuati e foto di corredo con i progetti realizzati.
Ogni punto è illustrato con dei semplici disegni e icone a corredo della spiegazione e delle idea addizionali per ispirare le persone a personalizzare il progetto.
I progetti sono uno più bello dell’altro, andiamo da paralumi con il monogramma, a fiori di carta per decorare i capelli, packaging, ghirlande, segnaposti, decori per feste, biglietti personalizzati e tanti altri meravigliosi progetti tutti da realizzare.
In chiusura poche pagine in cui si spiegano i vari materiali usati, le tipologie di carte e tools che si possono trovare online o nei negozi.
Un beli libro da avere nella propria libreria per divertirsi da soli o in compagnia, da regalare ai propri amici, o semplicemente da sfogliare.
.. Polga.Dot ..