Il primo libro di questo mese di gennaio mi è stato molto utile negli ultimi due anni e si chiama “Manuale di cucito. Burda Style” terza edizione .
È un libro edito dalla famosa rivista Burda e contiene molte informazioni indispensabili, un vero e proprio manuale per il cucito, scritto in modo fluido e semplice, illustrato con immagini che aiutano a comprendere le varie fasi del lavoro, c’è veramente tutto quello di cui una persona alle prime armi può avere bisogno. Inoltre ci sono molti consigli pratici, capitolo per capitolo, che semplificano l’apprendimento e le varie tecniche di esecuzione.
Il libro è strutturato percorrendo le varie fasi che si susseguono quando si realizza un capo di abbigliamento. È scritto in modo molto esaustivo senza dilungarsi in spiegazioni infinite e credo di non aver mai avuto difficolta a trovare qualcosa, grazie anche alla struttura dell’indice con titoli chiari e concisi, molto spesso didascali che non lasciano spazio a dubbi.
Il libro si apre con un’introduzione su come predisporre in modo adeguato l’area di lavoro con consigli pratici sui vari oggetti da utilizzare, le macchine da cucito più adatte, la luce più appropriata ecc. Passando poi per un capitolo molto approfondito sui tessuti. Questa sezione l’ho quasi imparata a memoria, sfogliandola di continuo ogni volta che ero in procinto di cominciare un nuovo lavoro. Ci sono note merceologiche sui tessuti, i loro nomi, la terminologia corretta, caratteristiche, metodi di lavaggio e suggerimenti di utilizzo.
Si passa dunque al capitolo delle misure e come prenderle in modo corretto per realizzare i vari capi di abbigliamento, consigli pratici su come intervenire sui capi già cuciti diversificando gli interventi a seconda delle esigenze, dal seno abbondante alle spalle sporgenti e via dicendo, fino ad adattare le misure prese, ai vari cartamodelli prestampati che possiamo trovare in edicola nella rivista, oppure comprati online o nei vari negozi di cucito.
Successivamente a questi capitoli introduttivi, si passa al posizionamento corretto del cartamodello sulla stoffa e a come tagliarla. Con suggerimenti in base alle varie tipologie di stoffe, texture o tagli particolari. Una volta tagliata la stoffa c’è il capitolo sulla prova dell’abito. Questo capitolo è stato per me davvero molto utile, ci sono descritti davvero tanti problemi che possono insorgere quando si prova un capo imbastito e suggerimenti su come modificare o sistemare questi “errori”.
Questa prima parte di libro si conclude con la cucitura, diversificata tra quella manuale e quella a macchina, con delle descrizioni su come fare orli e pinces.
A questo punto ogni capitolo del libro è dedicato ad un tipo di lavorazione diversa atta a completare qualsiasi tipo di capo di abbigliamento come ad esempio le tasche in cui parla delle varie tasche esistenti e di come realizzarle, passando per le cerniere, le abbottonature, le spalle, il collo, la fodera, le ruches ed i volant, insomma tutto ciò che si può fare per completare un capo di abbigliamento.
È veramente un libro molto utile che consiglio a tutti quelli che cuciono di acquistare, siano essi principianti o già un po’ esperti, i vari appunti e suggerimenti sparsi in ogni capitolo, possono semplificare il lavoro e renderlo anche più piacevole. Io lo tengo sempre sul mio tavolo di lavoro e prima di procedere a creare qualcosa di nuovo, lo sfoglio per qualche minuto per vedere se posso trovare dei suggerimenti utili o ispirazione per creare qualcosa di unico e particolare.
.. Polga.Dot ..
Ciao! Post interessante. Io ho preso questo libro un paio di anni fa e lo trovo indispensabile per tutti quelli che iniziano a cucire. Lo consiglio anch’io 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona