A mia nipote Aurora piace tantissimo disegnare, è una di quei bambini che al posto di giocare con mille giocattoli diversi, si mette in un angolino e disegna, ritaglia e incolla qualsiasi cosa le venga in mente. Osservandola mentre era intenta a disegnare sopra al cuscino del divano il suo cane dormiglione, mi è venuto in mente di progettare qualcosa per permetterle di disegnare avendo tutto a portata di mano, ovunque voglia mettersi.

Avevo già visto qualche idea ma erano oggetti troppo elaborati e io volevo qualcosa di semplice da utilizzare, così carta e penna alla mano, ho disegnato e posizionato i vari pezzi che per me erano indispensabili per creare un set da disegno, che potesse contenere un blocco di carta, delle matite colorate e un piccolo astuccio per tutto ciò che può essere utile essere a portata di mano.
Disegnare questa bozza per me è stato molto utile, mi ha aiutata a capire il numero di pezzi di stoffa da tagliare e come posizionarli al meglio. È un piccolo mockup che si può fare per vedere se ciò che abbiamo in mente può essere realizzato.

disegno

Per realizzare il set da disegno, ho utilizzato tutti pezzi di riciclo avanzati da lavori precedenti vi servono:

  • pezzi di stoffa diversi tra loro,
  • del filo per cucire (il mio sarà ovviamente rosa, uno dei colori preferiti di Aurora)
  • dell’imbottitura
  • due piccoli bottoni (i miei sono in legno a forma di gatto trovati in un mercatino dell’usato.
  • set di matite colorate
  • pennarelli a volontà
  • un blocco da disegno

I pezzi di stoffa da ritagliare sono 7:

  • 2 pezzi da 57×38 cm, il fronte e l’interno che cuciti assieme diventeranno la “copertina” del porta colori,
  • 1 pezzo da 30×28 cm, sarà la fascia che servirà a contenere il blocco di fogli da disegno,
  • 1 pezzo da 26×18 cm, per infilarci le matite colorate,
  • 1 pezzo da 8×26 cm, per il corpo dell’astuccio
  • 2 pezzi da 5×26 cm, per l’aletta di chiusura dell’astuccio (ritagliare due angoli arrotondati).

disegno2Una volta ritagliati tutti i pezzi di stoffa necessari, con la macchina taglia e cuci ho fatto l’orlo a zig zag su tutti i perimetri e tutti i bordi che non sarebbero poi stati cuciti alla “copertina” per evitare così, che si sfilacciassero durante la cucitura.
I due pezzi con gli angoli arrotondati li ho fatti combaciare a rovescio e ne ho cucito il perimetro partendo da un lato corto e cucendo fino all’opposto ma lasciando il lato lungo aperto. Ho rimesso in dritto inserendo un po’ di imbottitura e creato due asole sul lato lungo (quello cucito). Ho creato così l’aletta di chiusura dell’astuccio.
Ho quindi preso tutti i pezzi e li ho posizionati su uno dei due rettangoli di stoffa più grande, secondo lo schema che mi ero disegnata in precedenza, cucendoli col filo da imbastire quando sono stata convinta della loro posizione, li ho fissati con la macchina da cucire.
Un trucchetto per mantenere stabili e ferme le matite è fare tante cuciture verticali una per ogni matita a circa 1,5 cm l’una dall’altra.
L’operazione che può risultare leggermente più ostica, è quella di cucire assieme i due rettangoli di stoffa per creare la copertina, perché vanno cuciti a rovescio e uno dei due ha tutti i pezzi precedentemente applicati. Bisogna inoltre ricordarsi di non chiudere completamente la cucitura ma lasciarsi un piccolo buco per poter infilare, una volta riportato in dritto il lavoro, l’imbottitura e chiudere tutto con una cucitura nascosta.
Ho rifinito il lavoro facendo una cucitura perimetrale a circa 5 mm dal bordo e una cucitura centrale per aiutare l’apertura e la chiusura infine, applicato i due bottoncini colorati sull’astuccio in corrispondenza delle asole.
Finito tutto si può riempire con il blocco da disegno e le matite colorate. E voi avete mai provato a fare un set da disegno?

2.jpg
Interno del blocco
3
Porta matite o pennarelli
4
Astuccio porta penne

5

.. PolgaDot ..

SalvaSalva

Posted by:polgadot

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...