Una delle mie grandi passioni è la lettura. Divoro davvero di tutto, sono una curiosa divoratrice di libri, e in borsa ne porto sempre uno. Ho i miei generi letterari prediletti, quelli che leggo e rileggo come fossero una coperta di Linus. Mi piace possedere i libri e se un titolo mi piace davvero tanto, lo compro nelle varie edizioni, con copertine particolari, traduzioni diverse, lingue tradotte ecc e poi li tengo gelosamente custoditi al riparo da chiunche possa chiedermi “me lo presti”. Mi piace annusarli, toccarli, guardarli, insomma una pazzia!
Non compro solo romanzi ma anche libri specifici dei temi che più mi appassionano: musica, handmade, grafica, design solo per citarne alcuni. Per questo vorrei dare il via alla rubrica “Il libro del mese” in cui cercherò di raccontare i libri che posseggo e che mi sono stati più utili.

Il primo di cui vorrei parlare è un libro che mi ha regalato un’amica. È molto particolare ed interessante, di un’autrice giapponese e racconta più una filosofia che un modo di creare. Si intitola “Cucito facile e moderno” di Shufu-To-Seikatsusha edito Il Castello (2012).

cucito-facile-e-moderno.jpg

Il principio è molto semplice, quando si apre l’armadio si scelgono sempre gli stessi indumenti. Quelli con cui ci si sente più a proprio agio. L’ideale quindi sarebbe avere solo indumenti preferiti ma che differiscono per piccoli particolari. Come è possibile fare questo? Con soli 8 modelli di capi di abbigliamento (vestito, blusa, pantalone, gonna ecc), modificando un po’ il cartamodello si possono ottenere 3 capi per ogni disegno. Per un totale di 25 pezzi da indossare sempre diversi.
Per esempio, partendo da un cartamodello che prevede la chiusura a portafoglio si può ottenere un abito con maniche a tre quarti in lino, una blusa di mussola di lana con maniche in stile francese oppure una blusa di cotone con maniche ad aletta. Tre abiti per tre stagioni diverse da abbinare ad altrettanti capi.

Nel libro ci sono anche gli 8 cartamodelli in diverse taglie (XS, S, M, ed L) e per ogni modello è spiegato come procedere, con foto per vedere il risultato finale, consigli vari su come cucire determinate stoffe o piccoli segreti di realizzazione e foto per abbinare i diversi capi.

Insomma è un libro molto particolare e molto bello da sfogliare, io l’ho trovato molto utile e i capi che ho provato a realizzare mi hanno fatto innamorare.

.. Polga.Dot ..

Posted by:polgadot

3 risposte a "Il libro del mese (#agosto)"

    1. Grazie mille per il consiglio e del tuo commento, sono sempre alla ricerca di qualcosa da leggere per non ricadere nella rilettura dei miei libri preferiti. Questo mi sembra davvero interessante. Poi ti dirò cosa ne penso.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...