L’idea di questo piatto è nata una mattina mentre sistemando i cassetti della camera ho trovato alcuni centri fatti all’uncinetto anni fa da mia nonna. Sono bellissimi con delle decorazioni davvero pazzesche, la nonna aveva una vera e propria passione per l’uncinetto ed una tecnica formidabile, che ha cercato negli anni di tramandarmi ma che sfortunatamente non sono mai riuscita ad imparare.
Avevo visto su Pinterest molti modi interessanti per usare i vecchi centrini ingialliti ma quello che più mi ha colpita è stato quello di utilizzare questi centrini come stampi su materiali come la ceramica o argilla. Non essendo però facili da utilizzare ho pensato che l’alternativa più simile potesse essere il Das, quella pasta modellabile a base minerale che indurisce all’aria e visto che a casa ne avevo giusto un paio di confezioni ho deciso di provare a creare dei piattini con questa pasta modellabile con impressi i decori dei centrini della nonna.
Il Das è un materiale che ha bisogno di essere manipolato molto bene prima di stenderlo altrimenti forma bolle che potrebbero compromettere la struttura dell’oggetto creato. Una volta soddisfatti della consistenza ottenuta, con un mattarello lo si stende, dandogli uno spessore di circa mezzo centimetro, attenzione che questa pasta sporca quindi utilizzate sempre un ripiano adatto o coprite il tavolo con una tovaglia cerata. Una volta stesa la pasta ho posizionato il centrino della nonna sopra e passato nuovamente il mattarello in modo da far penetrare leggermente il centrino. Non è necessario essere precisi, si può sbordare o ripetere più volte in punti diversi.
Per staccare il centrino dalla superficie invece serve un po’ di attenzione perché potrebbe essere penetrato troppo e portarsi via un po’ materiale. Se si è premuto troppo poco bisognerà riposizionare il lavoro e ripetere l’operazione. Il decoro deve risultare leggibile.
Compiuto questo passaggio, con un coltellino si ritaglia la forma del piatto. Quella che volete, non ci sono regole, tonda, ovale quadrata. Seguite i contorni del vostro disegno oppure no, tracciate la forma che più vi piace. Io ho lasciato un bordo di un centimetro attorno a tutto il decoro e ho ritagliato seguendo la curvatura del disegno, poi ho preso una ciotola che uso per l’insalata e ho adagiato dentro il mio cerchio di pasta in modo da dargli la forma concava, e ho riposto tutto in un posto sicuro. A questo punto è necessario armarci di molta pazienza e aspettare 24 ore perché il tutto si solidifichi e sia pronto per la fase successiva.
Passate queste 24 ore la pasta dovrebbe essere pronta, lo si capisce perché sarà di un colore più chiaro, se invece ci sono punti ancora scuri vuol dire che è ancora umida quindi aspettate che il colore sia omogeneo per poter proseguire con il lavoro.
Una volta asciutto è possibile colorare il piatto con dei colori ad acqua o delle tempere ed infine verniciare con una vernice protettiva. Questo passaggio non è necessario, anche al naturale l’effetto è davvero bello.
Questi oggetti sono puramente decorativi, si possono usare come piattini svuota tasche o come decorazioni da appendere. Se poi volete sperimentare un po’ potete unire più decori e se non avete a portata di mano dei centri fatti all’uncinetto, non c’è problema, a primavera, quando gli alberi ci regalano la loro fioritura, si possono usare anche fiori, foglie o rametti per creare la decorazione.
.. Polga.Dot ..