Come dicevo in apertura del blog, mi piacerebbe poter raccontare un po’ di cose e curiosità dei progetti che vorrei realizzare. O mostrarvi gli sbagli fatti durante il percorso di creazione, perché anche quelli sono importantissimi. Non sempre riuscirò a farlo ma vediamo cosa riesco a tirare fuori.
Quello che posso dirvi della pochette è che il tessuto che ho usato era un cotone americano. È una stoffa che a me, personalmente piace moltissimo per la sua resistenza infatti è un tessuto che non si ritira e non si stinge, quindi è perfetto per lavoro creativi di ogni tipo e per l’abbigliamento, anche se a mio gusto personale rimane un po’ troppo rigido, prediligo avere addosso degli abiti più leggeri, quindi lo utilizzo principalmente per dei lavori di cucito creativo.
Leggendo qui e la in rete e un po’ tra libri di storia dei tessuti, ho scoperto che il cotone americano altro non è che un derivato di un tessuto di cotone leggero ma grossolano che utilizzavano i primi coloni per la produzione dei loro vestiti e coperte. Quando questi tessuti cominciavano a logorarsi e strapparsi per l’usura, venivano tagliate le parti buone della stoffa e cucite con altri ritagli creando così i primi patchwork e creando successivamente quelle texture tipiche di queste stoffe.
Per l’appunto, la particolarità ancora più bella di questo tessuto è che nel tempo questo uso del patchwork ha portato alla creazione di texture davvero belle ed originali, tanto che in commercio se ne trovano di coloratissime e di ogni genere dal floreale, all’africano passando per il giapponese o le stampe per bambini.
Se si ha un po’ di dimestichezza con la rete, on line si trovano davvero tantissimi siti in cui comprare questo tessuto. Etszy mi piace particolarmente perchè è possibile trovare anche stoffe di cotone personalizzate o con texture prodotte dal venditore.
Mentre Spoonflower è un sito americano che permette la stampa delle proprie texture su una vastissima gamma di tessuti, inoltre si può scegliere tra tantissime grafiche a disposizione una più bella dell’altra.
.. Polga.Dot ..