Tutti abbiamo bisogno di una pochettina dove mettere le cose di tutti i giorni. Nella mia borsa ad esempio, ho tre bustine diverse suddivise per temi…si lo so questa cosa rientra nella compulsione organizzativa ma è necessaria per gestire tutte le cose che sono presenti nella mia borsa e che devo “assolutamente” portarmi dietro! A Mary Poppins, scansati!
Dicevo … che ho una pochette per ogni cosa, una per i medicinali, una per i cosmetici ed una per il necessaire di tutti i giorni, e visto che mi piace cambiarle spesso, ho deciso di realizzarle a mio piacimento.
A casa ho una montagna di stoffa che mi ritrovo avanzata da lavori precedenti o semplicemente comprata in un impeto di puro piace. È una cosa che adoro, entrare nelle mercerie o nei negozi di tessuti e frugare fra i cestoni alla ricerca degli avanzi e dei ritagli, si trovano sempre bellissime cose, quindi cercando nel mio cestone ho trovato degli avanzi di cotone americano, un tessuto leggero e soffice al tatto ma abbastanza resistente e facile da cucire, con delle texture molto colorate e divertenti. Non c’è una stoffa più adatta di un’altra per questo lavoro, né una migliore dell’altra, tutto dipende dai gusti, la maglina, il cotone, il pvc, va tutto bene, l’importante è che sia resistente, dobbiamo comunque metterci delle cose dentro la pochette e non vogliamo che dopo poco si sfilacci o si strappi per il peso eccessivo.
Dato che mi piaceva l’idea che fosse colorata e divertente ho deciso di usare due stoffe diverse, una per l’esterno ed una a contrasto per l’interno. Una volta trovato l’abbinamento giusto, ho creato un semplicissimo cartamodello, sarà particolarmente utile nel momento in cui bisognerà andare a ritagliare i 4 pezzi necessari. Due per l’esterno e due per l’interno.
Ho tagliato le 4 facce, le ho accoppiate (interno ed esterno) in modo che siano visibili sempre le due facce dritte del tessuto, e con la macchina da cucire ho fatto uno zig zag sul bordo, in questo modo si limita lo sfilacciarsi della stoffa. E con questa operazione otteniamo le due pareti della pochette.
Su tutti e due i pezzi ottenuti, ho fatto una piega di circa 1 cm sulla parte superiore (quella senza angoli arrotondati) e l’ho imbastita in modo che rimanga in posizione quando andrò a cucire la cerniera.
Ho posizionato la cerniera sul lato lungo con la piega, e saldato con qualche punto di imbastitura prima di andare a cucire in modo permanente con la macchina.
Una volta fissata la cerniera (se non avete il piedino adatto bisogna farlo a mano) ho fatto combaciare i due lati dell’interno della pochette, ho rigirato il lavoro (in modo da trovarmi le pareti interne fuori) e ho cucito il perimetro rimanendo a 5 mm circa dalla cucitura a zig zag fatta all’inizio. A questo punto la pochette è pronta per essere usata, prima però si raddrizza, si tolgono tutte le imbastiture e si tagliano eventuali filetti.
È davvero un lavoretto semplicissimo da realizzare, non necessita nemmeno di grandi conoscenze di cucito, e aumentando o diminuendo la grandezza del cartamodello, si possono ottenere pochette di ogni tipo, porta tablet, telefono, agenda…insomma tutte le misure che vi servono.
Ecco qui la mia.
.. Polga.Dot ..